Grafica d'autore

Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di riproduzione e moltiplicazione di immagini (incisione su legno e su metallo) esigevano la strutturazione per segni, per estensione si è definito ''grafico'' ciò che è prodotto tramite stampa. Da qui derivano la dizione ''arti grafiche'' per significare l'arte (la tecnica) della stampa e, più estesamente, la parola moderna ''grafica'' per indicare quella particolare famiglia di immagini risolte precipuamente in segni su supporto di carta, tipico del disegno e della stampa, con finalità rappresentative o comunicative diverse di caso in caso.
La grafica d'arte s'inserisce in questo contesto come caso particolare di grafica intenzionalmente artistica dal punto di vista sia creativo sia della sua diffusione, e presuppone, quindi, la sua riproducibilità. A voler essere più precisi, correntemente si intende per grafica d'arte una produzione artistica a mezzo di stampa, riprodotta in più copie firmate e numerate dall'autore che ne ha ideato il soggetto ed elaborato la matrice.

Quando si parla di multiplo o di opere moltiplicate si intende un’opera d’arte pensata e progettata dall’artista per essere realizzata in più esemplari. I multipli, quindi, non sono copie o riproduzioni, ma esemplari d’autore, con una loro validità espressiva ed originalità, solitamente realizzati in una tiratura predeterminata, numerata e firmata, tale da consentire di possedere un’opera d’arte con un investimento contenuto.

La bussola di riferimento, la sola cosa che conta per poter definire il multiplo o la stampa, con qualsiasi tecnica eseguita, un'opera originale seriale (moltiplicata) dell'artista è la sua esplicita dichiarazione di aver realizzato un'opera seriale (moltiplicata), espressa in un documento di accompagnamento dell'opera firmato dall'artista o dall'editore, che lo certifichi e riporti il numero totale degli esemplari prodotti.

Estratto da:
Enciclopedia Italiana Treccani
“Il Giornale dell'Arte 342”, Avv. Emiliano Rossi
MY lifestyle


Tutte le opere

Visualizzazione di 1-12 di 510 risultati

Visualizzazione di 1-12 di 510 risultati